I funghi porcini silani trovati da Alfredo
- Visite: 472
Con il nostro amico Alfredo si va alla ricerca di funghi porcini silani
La tradizione gastronomica delle località montane silane è intensa ed arricchita dalla sapienza pastorale e contadina degli abitanti, che da sempre dimorano in questo contesto, ricco di profumi e di sapori legati alla cultura della terra.
I rituali delle feste , le più importanti ricorrenze, sono scanditi dalla preparazione di pietanze, aromatizzate con erbe e spezie che fioriscono nei prati e sulle pendici dei monti, la cui aria è riconoscibile dal profumo che sprigiona il rosmarino, il finocchio selvatico, la salvia, l'insostituibile basilico e l'indispensabile peperoncino, il complemento che caratterizza la cucina calabrese.
Una serie di prodotti come la patata IGP, i salumi DOP, vini DOC, caciocavallo DOP garantiscono un'immensa qualità. E' diffusa anche raccolta di funghi di pregiata qualità, in prevalenza porcini, ricercatissimi da parte dei buongustai e di rositi, che permettono la preparazione di squisitissimi piatti, apprezzati anche da turisti esigenti.
Con il nostro amico Alfredo si va alla ricerca di funghi porcini silani
Una delle regine incontrastate della tavola silana è la Patata della Sila IGP, da gustare in tutte le modalità di preparazione: fritte semplici, "fritte mpacchiuse" (con peperoni o con cipolla), polpette di patate, pasta e patate, "pipi e patate" , pasta e patate alla "tiella", patate e funghi porcini, patate e funghi rositi e così via....
La patata della Sila (patati da' a Sila in dialetto calabrese) è una varietà di patata coltivata sull'altopiano della Sila, in Calabria.
Dal 30 aprile 1998 fino al 9 ottobre 2010 ha fatto parte dell'albo dei prodotti agroalimentari tradizionali calabresi, ed è stata in seguito riconosciuta come prodotto IGP conquistando il marchio europeo. È iscritta nell'albo dei prodotti di montagna.
Leggi tutto: La Patata della Sila IGP
Un video di presentazione del nuovo ristorante gourmet silano Hyle sito in San Giovanni In Fiore
Questa settimana voglio proporvi una ricetta leggera ma sempre gustosa e particolare. Abbineremo lo zafferano ai funghi marzuoli tipici proprio di questo periodo, anche se ormai stanno per terminare.
Il fungo Porcino, tra i più ricercati nei boschi della Sila, si raccoglie da settembre a novembre, ma soprattutto in agosto. Il porcino silano ha un inconfondibile profumo che svanisce poche ore dopo la raccolta. La Calabria, frequentata da alcuni turisti che vengono appositamente per raccogliere i porcini o degustarli nei ristoranti tipici, viene considerata come la prima regione italiana nella esportazione dei porcini.