Un bel video di un gruppo musicale calabrese girato in Sila
- Visite: 2400
Un gruppo musicale crotonese, i Sad Clowns, valorizza il territorio silano con un videoclip girato anche sul Lago Ampollino della Sila
L'artigianato in Sila è stato rappresentato in modo prevalente dalla tessitura, un'arte antica di questi territori. Riscontri positivi si hanno in tutto il mondo, dove vengono apprezzati i tessuti prodotti soprattutto a San Giovanni In Fiore, con maestri del calibro di Domenico Caruso, la cui ispirazione viene dalle raffigurazioni dell''Abate Gioacchino da Fiore.
L'Abate florense, mistico e nobile figlio originario di Celico e grande ispiratore del pensiero religioso mondiale, insieme a San Francesco Da Paola, il Beato Angelo D'Acri, il pittore Mattia Preti, i fratelli Bandiera, sono alcuni dei più noti personaggi che hanno caratterizzato questi luoghi.
Il patrimonio storico e artistico, le botteghe artigiane, alcuni ritrovamenti archeologici, fanno da cornice a tradizioni e conoscenze che si tramandano di generazione in generazione.
Un gruppo musicale crotonese, i Sad Clowns, valorizza il territorio silano con un videoclip girato anche sul Lago Ampollino della Sila
Gioacchino da Fiore (Celico, 1130 circa – Pietrafitta, 30 marzo 1202) è stato un abate, teologo e scrittore italiano, già venerato come beato dalla Chiesa cattolica (da parte dei florensi e dei gesuiti Bollandisti).
La Settimana della cultura calabrese è una manifestazione che da sette anni si tiene a fine agosto a Camigliatello Silano a cura dell'Associazione cosentina "Universitas Vivariensis".
L'edizione di quest'anno si svolge da Domenica 27 Agosto a Domenica 3 Settembre.
Leggi tutto: Settimana della Cultura Calabrese 2017